PNRR: in arrivo 1,38 miliardi per l’efficienza energetica delle case popolari e dei condomini a basso reddito.
Un’importante spinta verso la sostenibilità: è in arrivo un nuovo pacchetto di incentivi per il miglioramento dell’efficienza energetica negli edifici residenziali pubblici e sociali, grazie a un finanziamento da 1,381 miliardi di euro del PNRR – Missione RePowerEU.
Il decreto, approvato dalla Conferenza Unificata, introduce sovvenzioni fino al 65% e prestiti fino al 35% per progetti di riqualificazione energetica promossi da ESCo (Energy Service Company).
A chi è destinato il piano
Il pacchetto di finanziamenti punta a combattere la povertà energetica e si concentra su tre ambiti principali:
- Edilizia residenziale pubblica
- Edilizia residenziale sociale
- Condomini abitati da famiglie a basso reddito
Due terzi del budget saranno destinati agli edifici di proprietà pubblica, mentre il restante terzo ai condomini in cui vivono nuclei familiari con redditi bassi.
Requisiti e interventi ammessi
Per ottenere il finanziamento, i progetti devono garantire un miglioramento dell’efficienza energetica di almeno il 30% e non devono aver beneficiato di altri incentivi negli ultimi 5 anni.
Gli interventi ammessi includono:
- Cappotto termico
- Sostituzione infissi e finestre
- Schermature solari
- Illuminazione efficiente
- Building automation
- Impianti fotovoltaici
- Pompe di calore
- Solare termico
- Allacciamento al teleriscaldamento
Sistemi di microcogenerazione
Sono esclusi gli interventi legati ai combustibili fossili.
Come funziona il finanziamento
Le ESCo presenteranno i progetti tramite una piattaforma dedicata del Gestore dei Servizi Energetici (GSE), che valuterà le proposte e assegnerà i fondi.
Il sostegno economico si suddivide in:
- 1,331 miliardi di euro per le sovvenzioni a fondo perduto (65%)
- 50 milioni di euro per prestiti agevolati (fino al 35%), erogati da banche convenzionate
Il GSE controllerà i risultati ottenuti tramite gli Attestati di Prestazione Energetica (APE) per verificare l’effettivo miglioramento energetico.
Un’opportunità concreta per combattere la povertà energetica
Questa misura si configura come uno strumento finanziario anti-povertà energetica, che mira a sostenere le famiglie vulnerabili attraverso un miglioramento tangibile delle condizioni abitative e della sostenibilità degli edifici in cui vivono.