Controtelai e monoblocchi: ora c’è una norma tecnica di riferimento.

Dal 29 maggio 2025, il mondo dei serramenti può contare su una nuova risorsa normativa: è stata pubblicata la UNI 11979:2025, la prima norma tecnica che definisce caratteristiche e prestazioni dei controtelai e dei controtelai monoblocco.

Un passaggio fondamentale per tutti gli operatori del settore: progettisti, serramentisti, imprese edili e produttori di sistemi integrati.

Perché serviva una norma sui controtelai

Fino ad oggi, i controtelai erano considerati componenti “secondari” e non regolamentati, pur essendo essenziali per assicurare la qualità della posa, l’efficienza termoacustica e la durabilità del foro finestra.

La UNI 11979:2025 colma questa lacuna introducendo una serie di parametri tecnici misurabili, con l’obiettivo di armonizzare il mercato e migliorare le prestazioni degli edifici, sia nel nuovo che nel riqualificato.

Un passo avanti per il settore

L’introduzione della UNI 11979:2025 è un segnale chiaro: la qualità dell’infisso non può più prescindere dalla qualità del sistema su cui viene installato.

Per i produttori, rappresenta un’opportunità per certificare e valorizzare soluzioni più evolute. Per i progettisti e i serramentisti, uno strumento in più per garantire una posa corretta, documentabile e allineata ai requisiti di legge (soprattutto in ambito bonus edilizi e prestazioni energetiche). Per il committente finale, una garanzia concreta di affidabilità e comfort.

Hai dubbi sulla norma o sul corretto utilizzo dei controtelai?

Il nostro team tecnico è a disposizione per offrire consulenza personalizzata sulla scelta, progettazione e posa dei sistemi monoblocco conformi alla nuova norma UNI.

Contattaci per ricevere supporto dedicato.

VAI ALLA SEZIONE CONTATTI